La nostra storia il nostro vino
La Sardegna autentica dona vini autentici
Esiste una zona storica della parte meridionale della Sardegna, tra il Sarcidano e la Marmilla, dove piccole comunità rurali si dedicano con amore all’agricoltura e all’allevamento. Proprio qui Stefano Casadei ha scelto di fare la differenza sostenendo i piccoli viticoltori che si prendono cura dei filari di questo luogo incontaminato. Offrendo condizioni di benessere eque e garantendo prezzi sostenibili, aiutiamo questi produttori a portare avanti la loro passione che si tramanda da secoli, dando nel frattempo vita al nostro sogno di produrre vini autentici che parlano della nostra meravigliosa Isola.
Il Terroir si riconosce al sapore
I nostri vitigni percorrono paesaggi i cui suoli ci arrivano in dote dalla successione di eventi geologici che si sono susseguiti per mezzo miliardo di anni. Terreni vulcanici si alternano a terreni calcarei e argillosi; il clima che ci circonda è unico: inverni miti, estati calde e ventose, forti escursioni termiche ci regalano frutti sani, maturi, dall’acidità bilanciata.
Vini che parlano sardo
Pronunciare il termine “Sardegna” significa raccontare della presenza millenaria di un vitigno a bacca rossa, simbolo incontrastato della nostra terra: il Cannonau. E significa narrare di un viaggiatore che ha solcato tutto il Mediterraneo fino ad approdare sulla nostra Isola: il Vermentino. Noi, da buoni sardi, abbiamo reso proprio questi due vitigni autoctoni protagonisti della nostra produzione.
Vermentino
È il vino che accompagna ogni momento conviviale e si presenta fresco, con un'acidità vibrante che contrasta la sua morbidezza. I profumi sono quelli dei giardini del mediterraneo con delicate note agrumate, fiori di arancio e leggeri sentori di salvia.
Abbinamenti
La sua freschezza e vivacità lo rendono ideale da abbinare a una vasta gamma di antipasti, sia di mare che di terra. Si accompagna splendidamente a carpacci di pesce, tartare, crostacei e frutti di mare, esaltandone la delicatezza senza sovrastarne i sapori. Allo stesso modo, si presta benissimo anche con salumi leggeri, verdure grigliate e formaggi freschi.
Rosato
Un vino dal color rosa tenue elegante si presenta fresco e sapido in bocca, con sorso goloso e finale rotondo e persistente. Crea uno squisito gioco di equilibri tra le note di rosa canina, pesca Rosa del West e sbuffi di eucalipto e mentuccia.
ABBINAMENTI
Questo vino si abbina perfettamente con una varietà di piatti: dal tataki di tonno alla tartare di salmone con pepe rosa, passando per pokè bowl fresche e saporite, fino a piatti più ricchi come le melanzane alla parmigiana e la pizza, creando un equilibrio ideale tra freschezza e gusto.
Cannonau
Un vino giovane, fresco, rotondo e vivace. Regala spiccate note di frutti di bosco che si miscelano in modo sapiente a sentori di cioccolato fondente e tabacco. I tannini sono ben bilanciati al palato da una piacevole acidità.
Abbinamenti
Perfetto con salumi e formaggi non troppo stagionati, questo vino si rivela un ottimo compagno non solo per antipasti e primi piatti, ma anche per secondi a base di pesce. Si abbina particolarmente bene con varietà più saporite e grasse come anguilla, muggine e tonno, esaltandone i sapori senza sovrastarli.
Cannonau Riserva
Vino di colore rosso rubino intenso sprigiona al naso un bouquet leggermente speziato con note di confettura di more e piccoli frutti rossi. In bocca i tannini eleganti e il suo corpo sono in equilibrio con un’ottima acidità.
Abbinamenti
Perfetto con salumi e formaggi di media e lunga stagionatura, questo vino si abbina anche a primi piatti rustici, saporiti o piccanti, esaltando il gusto deciso degli ingredienti. Si sposa magnificamente con piatti di cacciagione, carni rosse alla griglia o brasate, bilanciando la ricchezza e la sapidità dei sapori intensi.
Sostenibile
Palmalias è prima di tutto un progetto di sostenibilità sociale: la nostra cantina apporta un importante contributo affinché le comunità di viticoltori tra la Marmilla ed il Sarcidano possano essere sostenute nel loro lavoro, evitando che esse scelgano di estirpare le proprie piante oppure di abbandonare i propri vigneti. Ci riusciamo acquistando le uve a prezzi equi e solidali, prestando attenzione ed affiancando i produttori durante tutte le fasi di produzione per assicurarci che la filosofia di Stefano Casadei venga applicata passo dopo passo: estrema cura dei suoli e della vite, delle lavorazioni in vigna, del frutto fino ad arrivare alla cantina ed al vino.
Un vino buono per Natura
La nostra agricoltura esclude sostanze chimiche di sintesi durante tutte le fasi, sia di coltivazione in vigna sia di lavorazione delle materie prime in cantina
Salvaguardiamo la Biodiversità
Ci prendiamo cura della diversità biologica attraverso la protezione e la corretta gestione dell’ambiente e delle sue risorse: suolo, acqua, ogni specie animale e vegetali
Packaging Sostenibile
Utilizzo di bottiglie in vetro alleggerito, serigrafia che non prevede alcun utilizzo di vernici, tappo Stelvin che dona alla bottiglia una seconda vita al packaging
IL VINO DELL’ISOLA DEI CENTENARI
La Sardegna è un’area con una speranza di vita tra le più elevate del mondo. A chiunque cammini per le strade dei nostri paesini capiterà di incontrare molte persone che hanno superato i 100 anni. In tanti sostengono che il segreto di questo luogo magico si trovi nell’alimentazione accompagnata proprio dal vino sardo, per questo ci piace raccontare che coltiviamo salute e longevità.
BLUE ZONE
I nostri vitigni crescono proprio in una Blue Zone, una specifica area del mondo in cui le persone vivono più a lungo e in modo più sano. Quali sono le nostre regole? Condurre una vita semplice, mangiare cibo locale, bere ogni giorno due bicchieri di Vermentino o di Cannonau, coltivare forti relazioni famigliari e sociali, nutrire la nostra spiritualità, rimanere attivi, rispettare il Pianeta e avere sempre uno scopo di vita.